Caponata rivisitata con seitan e peperoni


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Questa caponata rivisitata con seitan e peperoni è una soluzione perfetta per chi cerca un piatto vegano, ricco di sapore e con un ottimo apporto proteico grazie al seitan. La combinazione di peperoni, sedano, carote e olive crea un'esplosione di colori e sapori, resa ancora più intrigante dal bilanciamento tra dolcezza e acidità della salsa agrodolce con zucchero e aceto.
Ingredienti
- Sedano350 g
- Seitan200 g
- Passata di pomodoro125 ml
- Olive taggiasche50 g
- Aceto di vino bianco4 cucchiai
- Scalogno3 pz (120 g)
- Salsa di soia2 cucchiai
- Zucchero semolato2 cucchiai
- Olio EVO2 cucchiai
- Peperone1 pz (220 g)
- Carota1 pz (75 g)
- Capperi sotto sale1 cucchiaio
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
- Prezzemoloq.b.
Procedimento
0. In una padella capiente, scalda 2 cucchiai di olio EVO e aggiungi lo scalogno tritato. Fai soffriggere a fuoco basso per 2-3 minuti, finché non sarà dorato. Aggiungi le carote, il sedano e i peperoni, e cuoci per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
1. In una padella separata, scalda 1 cucchiaio di olio EVO e rosola i cubetti di seitan a fiamma alta per 5 minuti, finché non saranno dorati. Insaporiscili con la salsa di soia, mescola bene e tieni da parte.
2. Torna alla padella con le verdure. Aggiungi i capperi, le olive, e versa la passata di pomodoro. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio-basso per altri 10 minuti, finché le verdure saranno morbide.
3. In una ciotolina, sciogli lo zucchero nell'aceto e versalo nella padella. Mescola bene e lascia cuocere per altri 5 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
4. Aggiungi il seitan rosolato alla caponata, mescolando delicatamente. Regola di sale e pepe, e prosegui la cottura per 2-3 minuti.
5. Trasferisci la caponata in una ciotola, cospargi con prezzemolo fresco tritato e lasciala riposare per almeno 15 minuti a temperatura ambiente prima di servirla. Questo permetterà ai sapori di intensificarsi.
6. Puoi servire la caponata tiepida o fredda, accompagnandola con pane casereccio tostato.
Per un tocco croccante, aggiungi mandorle tostate tritate prima di servire.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 09 dic 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.