Cannoli siciliani


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
I cannoli siciliani sono dolci tradizionali croccanti e ripieni di una crema morbida di ricotta, aromatizzati con scorze d’arancia e gocce di cioccolato. Un vero simbolo della pasticceria italiana.
Ingredienti
- Ricotta di pecora500 g
- Farina tipo 00250 g
- Zucchero a velo150 g
- Zucchero semolato30 g
- Burro30 g
- Marsala30 ml
- Cioccolato fondente20 g
- Uova1 pz (60 g)
- Cannella in polvereq.b.
- Olio di arachideq.b.
- Scorza di aranciaq.b.
- Frutta canditaq.b.
Procedimento
0. Per le cialde: In una ciotola, unisci la farina, il burro (la ricetta originale prevede lo strutto), lo zucchero, un pizzico di cannella, e mescola bene. Aggiungi l'uovo e il Marsala e lavora fino a ottenere un impasto omogeneo.
1. Lascia riposare l'impasto coperto per circa 30 minuti. Stendi l'impasto sottile e taglia dei cerchi, avvolgili sugli appositi tubi metallici. Friggi in olio ben caldo fino a doratura, poi lascia raffreddare. È importante che l'olio per friggere sia molto caldo per evitare che le cialde assorbano troppo olio e diventino unte.
2. Per il ripieno: In una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero a velo fino a che non diventa cremosa. Aggiungi il cioccolato, i canditi, la scorza di arancia e le spezie scelte. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Lascia riposare il ripieno di ricotta in frigorifero per qualche ora prima di riempire i cannoli per migliorare la consistenza. Per l'assemblaggio: riempire le cialde fredde con la crema di ricotta usando una sac à poche.Decora le estremità con ulteriori gocce di cioccolato o pezzetti di canditi.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 03 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.