Calzone ripieno


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Lievitazione
Il calzone ripieno è un classico della cucina italiana, con pasta morbida e un cuore ricco di formaggi, salumi o verdure. Perfetto da gustare come street food o pasto sfizioso.
Ingredienti
- Farina Manitoba350 g
- Acqua350 ml
- Passata di pomodoro200 ml
- Prosciutto cotto200 g
- Mozzarella200 g
- Farina integrale150 g
- Sale fine10 g
- Lievito di birra (fresco)10 g
- Origano seccoq.b.
- Basilicoq.b.
- Olio EVOq.b.
Procedimento
0. Iniziate sciogliendo il lievito nell'acqua. In una bowl aggiungete le due farine. Versate quindi metà dell'acqua e mescolate energicamente. Aggiungete la restante parte e il sale;continuate a mescolare fino ad ottenere un panetto liscio.
1. Lasciate lievitare coperto da pellicola per circa 4 ore in un luogo caldo. Quindi prendete l'impasto e dividetelo in quattro panetti. Lasciate lievitare per circa 2 ore. Nel frattempo lasciate insaporire la passata in una ciotola, aggiungendo sale, olio e origano.
2. Passato il tempo di lievitazione, stendete i panetti e ricavate quattro dischi. Farcite i dischi con passata, prosciutto e mozzarella. Consiglio di strizzare bene la mozzarella per evitare che bagni l'impasto. Sigillate i calzoni e spennellate la superficie con olio EVO. Cuocete in forno statico a 220°C per circa 18 minuti.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 15 mar 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.