Cacciucco alla livornese


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Cacciucco alla livornese, zuppa di pesce ricca e saporita con pomodoro e crostini all’aglio. Un classico toscano dal gusto autentico di mare.
Ingredienti
- Scorfano500 g
- Seppia500 g
- Cozze500 g
- Pane bianco300 g
- Sogliola300 g
- Vino bianco200 ml
- Scampi165 g
- Pannocchie (Cicala di mare)165 g
- Gamberi165 g
- Concentrato di pomodoro20 g
- Aglio2 spicchi
- Salviaq.b.
- Sale fineq.b.
- Olio EVOq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Prepara gli ingredienti per il Cacciucco alla livornese. Pulisci e lava il pesce da zuppa e la sogliola, tagliandola a pezzi. Pulisci le seppie e i polpi privandoli degli occhi e della bocca. Spazzolale cozze, togli il bisso e lavale. Pulisci anche i gamberoni, eliminando l’intestino e lasciando carapace.
1. Poi, trita uno spicchio di aglio, la salvia e il peperoncino e mettili in un tegame di coccio a rosolare con l’olio.Quindi, aggiungi il pomodoro e mescola. Accomoda i polpi e le seppie nel tegame di coccio e bagna con 1 bicchiere di vino bianco. Prosegui la cottura ancora per 20 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
2. Aggiungi il pesce da zuppa e la sogliola, solo quando le seppie e i polpi saranno diventati ben teneri. Unisci ora anche i frutti di mare e i crostacei. Aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura ancora per circa 6-7 minuti a recipiente scoperto.
3. Abbrustolisci quindi le fette di pane in forno o su una gratella metallica, sfregale con l’aglio rimasto e disponile nelle scodelle o in un tegame di coccio. Pepa abbondantemente e distribuisci sopra la zuppa. Servi subito il caciucco alla livornese.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 01 feb 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.