Bounty fatti in casa


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
Questa versione utilizza lo yogurt greco, che è naturalmente ricco di proteine e conferisce al ripieno una consistenza cremosa. Se preferisci un gusto più intenso di cocco, puoi aumentare la quantità di farina di cocco o utilizzare un latte di cocco più denso. Questi Bounty sono una deliziosa e sana alternativa agli snack industriali, con un buon apporto proteico e senza l'utilizzo di proteine in polvere.
Ingredienti
- Cioccolato fondente200 g
- Farina di cocco150 g
- Latte di cocco100 ml
- Yogurt Greco 0%50 g
- Burro d'arachidi1 cucchiaio
Procedimento
0. In una ciotola, mescola la farina di cocco e lo yogurt greco.
Aggiungi gradualmente il latte di cocco fino a ottenere un composto compatto e lavorabile. Se desideri un ripieno più dolce, aggiungi lo sciroppo d’acero o il miele.
1. Se desideri aumentare ulteriormente il contenuto proteico, aggiungi il burro di mandorle o di arachidi e mescola bene.
Compatta il composto e forma dei rettangoli o delle palline, a seconda della forma che preferisci per i tuoi Bounty.
2. Disponi i rettangoli su una teglia ricoperta con carta da forno.
Metti la teglia in freezer per circa 30 minuti, in modo che il ripieno si solidifichi.
3. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
Rimuovi i rettangoli di cocco dal freezer e immergili uno alla volta nel cioccolato fuso, ricoprendoli completamente.
Lascia che il cioccolato in eccesso sgoccioli e poi disponili di nuovo sulla teglia.
4. Metti i Bounty ricoperti di cioccolato in frigorifero per circa 1 ora, o fino a quando il cioccolato si sarà solidificato
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 ago 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.