Biscotti di Natale


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
I biscotti di Natale sono dolcetti profumati e decorati, ricchi di spezie e aromi tradizionali come cannella, zenzero e noce moscata. Perfetti per rendere magiche le feste in famiglia.
Ingredienti
- Farina tipo 00350 g
- Zucchero di canna175 g
- Burro125 g
- Miele4 cucchiai
- Zenzero2 cucchiaini
- Uova1 pz (60 g)
- Cannella in polvere1 cucchiaino
- Bicarbonato di sodio1 cucchiaino
- Chiodi di garofanoq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. In una ciotola, setaccia insieme la farina, il bicarbonato, lo zenzero, la cannella, i chiodi di garofano e il sale.
In un'altra ciotola grande, sbatti il burro e lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungi l'uovo e la melassa, e continua a sbattere fino a che il composto è omogeneo.
1. Gradualmente, incorpora gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando fino a formare un impasto uniforme.
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un'ora.
2. Preriscalda il forno a 180°C e prepara delle teglie rivestendole con carta da forno.
Stendi l'impasto su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 0,5 cm.
Usa formine natalizie (come alberi, stelle, campane, etc.) per tagliare i biscotti e trasferiscili sulle teglie preparate.
3. Cuoci i biscotti in forno per 8-10 minuti o fino a quando i bordi iniziano appena a scurirsi.
Lascia raffreddare i biscotti sulle teglie per qualche minuto, poi trasferiscili su una griglia per farli raffreddare completamente.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 09 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.