Baccalà mantecato


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Ammollo
Il baccalà mantecato è una specialità veneta cremosa e saporita, preparata con stoccafisso, olio extravergine e aglio. Perfetto da spalmare su crostini per un antipasto elegante e tradizionale.
Ingredienti
- Baccalà500 g
- Latte intero200 ml
- Olio EVO100 g
- Aglio2 spicchi
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Il tempo di ammollo del baccalà dipende dalla sua spessore e dalla sua salatura. In genere, il baccalà richiede un'ammonizione di almeno 24-48 ore, cambiando l'acqua almeno 3-4 volte durante questo periodo per eliminare il sale in eccesso e ridurre la sua sapidità. Una volta ammollato, il baccalà sarà pronto per essere utilizzato nella ricetta.
1. Taglia il baccalà a pezzi e mettilo in una pentola con il latte e gli spicchi d'aglio. Cuoci a fuoco medio fino a quando il baccalà diventa tenero, circa 15-20 minuti.
2. Scolalo e rimuovi eventuali spine e pelle. Metti il baccalà in una ciotola e inizia a schiacciarlo con una forchetta o un frullatore ad immersione fino a ottenere una consistenza cremosa.
3. Aggiungi gradualmente l'olio extravergine d'oliva fino a ottenere la consistenza desiderata. Aggiusta di sale e pepe. Servi il baccalà mantecato spalmato su crostini di pane tostato e guarnisci con prezzemolo fresco tritato, se desiderato.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 03 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.