Apple pie


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Apple Pie classica, con mele dolci e cannella avvolte in una crosta friabile. Un dessert tradizionale e irresistibile, perfetto per ogni occasione!
Ingredienti
- Mele Golden750 g
- Panna fresca425 ml
- Farina tipo 00350 g
- Burro170 g
- Zucchero di canna125 g
- Tuorlo d'uovo85 pz (1445 g)
- Zucchero semolato45 g
- Uova1 pz (60 g)
- Vanillina in polvere1 pz
- Sale fineq.b.
- Cannella in polvereq.b.
Procedimento
0. Per la frolla: setaccia la farina e il sale. Aggiungi il burro e mescola energicamente. Aggiungi l'acqua mescola insieme. Quando il composto sarà omogeneo copri con una pellicola e conserva in frigo per mezz'ora.
1. Preriscalda il forno a 220°C. Stendi due terzi dell'impasto in una teglia per crostate da circa 23 cm. Pela le mele e tagliale a fettine. Mescola le mele con lo zucchero e la cannella e riponile a strati all'interno della torta. Aggiungi dell'acqua se necessario, soprattutto se le mele non sono troppo succose.
2. Stendi la restante frolla e sigilla la pie, pressando gli estremi. Spennella la superficie con dell'uovo sbattuto e fai una on fessure in superficie. Cuoci in forno per 20 minuti, quindi riduci la temperatura a 180°C e prosegui la cottura per 30 minuti.
3. Prepara la crema di accompagnamento scaldando la panna in un pentolino fino al punto di ebollizione. Aggiungi i tuorli d'uovo, lo zucchero e la vaniglia e mescola energicamente con una frusta. Puoi aggiungere dell'amido di mais per assicurarti che la salsa non si sleghi.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 01 mar 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.