Aglio olio e peperoncino


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
La pasta aglio, olio e peperoncino è un classico della cucina italiana, ma possiamo renderla più "gourmet" con alcuni tocchi speciali.
Ingredienti
- Pasta di grano duro400 g
- Olio EVO100 g
- Pangrattato50 g
- Aglio4 spicchi
- Sale fineq.b.
- Scorza di limoneq.b.
- Peperoncinoq.b.
Procedimento
0. Preparazione del pangrattato croccante:
In una padella, scalda un filo d'olio e tosta il pangrattato fino a che non diventa dorato e croccante. Metti da parte.
1. Cottura della pasta:
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti fino a che non sono al dente.
2. Preparazione del condimento:
Mentre la pasta cuoce, scalda l'olio extravergine di oliva in una padella ampia.
Aggiungi l'aglio e il peperoncino. Lascia soffriggere a fuoco molto basso, assicurandoti che l'aglio non diventi marrone, per circa 2-3 minuti.
Scola la pasta riservando un po' dell'acqua di cottura.
3. Assemblaggio del piatto:
Aggiungi gli spaghetti nella padella con l'olio, l'aglio e il peperoncino.
Mescola bene aggiungendo un po' dell'acqua di cottura riservata per emulsionare il tutto.
Fuori dal fuoco, aggiungi il prezzemolo tritato e una generosa grattugiata di scorza di limone. Mescola bene.
4. Servizio:
Servi la pasta nei piatti, cospargendo sopra il pangrattato croccante per aggiungere una nota di croccantezza.
Aggiungi un ulteriore tocco di olio a crudo se desiderato.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 06 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.