Le basi della cottura: 5 tecniche che cambiano tutto (e quando usarle)
Sai davvero cuocere il cibo?
Non intendo “scaldarlo” o “buttarlo in padella”. Intendo usare il calore per ottenere il meglio da ogni ingrediente.
Perché un pollo può essere secco… o succoso. Una cipolla può essere cruda… o caramellata. La differenza la fa la tecnica di cottura.
Ecco 5 tecniche base che ogni cuoco dovrebbe conoscere. Non servono strumenti strani, solo attenzione, buonsenso… e fuoco (o forno).
Soffriggere: creare sapore in pochi secondi
Cos’è
Cottura rapida in poco olio, a fuoco medio-alto, di aglio, cipolla, spezie o verdure.
Quando usarla
Per iniziare zuppe, sughi, risotti, curry, piatti in padella.
È la base aromatica su cui si costruisce tutto il resto.
Evita l’errore classico: bruciare aglio o cipolla! Se anneriscono, diventeranno amari. Meglio fuoco basso, e pazienza.
Stufare: morbido, profondo, saporito
Cos’è
Cottura lenta con poca acqua o brodo, a fuoco basso e con coperchio.
Quando usarla
Per verdure (melanzane, finocchi, cavoli), carne (spezzatini), legumi o tofu.
Il segreto della cucina di casa, quella che “profuma per ore”.
Bonus: si possono fare anche in forno a 160°C per una cottura ancora più delicata.
Arrostire: croccante fuori, tenero dentro
Cos’è
Cottura in forno (o padella) a temperatura alta, in ambiente asciutto.
Quando usarla
Per patate, zucca, carne, pesce, cavolfiore, ceci…
Serve a concentrare i sapori e caramellare gli zuccheri naturali.
Temperatura ideale: 180–220°C, meglio se su teglia calda o con un filo d’olio.
Vuoi una crosticina perfetta? Non mescolare troppo spesso.
Saltare in padella: veloce, sano, gustoso
Cos’è
Cottura rapida con poco olio, in padella ampia e ben calda, mescolando spesso.
Quando usarla
Per piatti espressi: verdure croccanti, pollo, gamberi, noodles o tofu.
Chiave del successo: padella antiaderente o wok ben caldo, ingredienti asciutti e mai sovraffollare.
Vuoi sapore in più? Aggiungi salsa di soia, limone o erbe fresche a fine cottura.
Sbollentare: la cottura che non si vede… ma serve
Cos’è
Cottura rapida in acqua bollente salata, seguita da un passaggio in acqua fredda (facoltativo).
Quando usarla
Per:
- ammorbidire verdure prima di saltarle o gratinarle;
- pre-cuocere la pasta prima di completarla in padella;
- togliere l’amaro a verdure come cicoria, broccoli o cavoletti;
- spelare pomodori o frutta.
Curiosità: sbollentare è il primo passo anche per conservare meglio al congelatore.
🎯 Quando usare cosa? Una mini-guida pratica:
Obiettivo/Tecnica consigliata Intensificare il sapore Soffriggere, Arrostire Rendere tenero e succoso Stufare Ottenere croccantezza Arrostire, Saltare Cuocere in fretta Saltare Preparare alla cottura vera Sbollentare Conoscere le basi ti rende libero
Non è solo teoria: scegliere la giusta tecnica ti permette di usare meglio gli ingredienti che hai, risparmiare tempo, ridurre sprechi e cucinare con più fiducia.
Vuoi davvero migliorare in cucina? Non servono 100 ricette. Bastano 5 tecniche e un po’ di consapevolezza

gourmet
Data di inserimento 30 giu 2025
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti