5 trucchi per non farsi fregare dalle offerte sugli alimenti
(e fare la spesa con testa, non con l’istinto)
Ogni settimana i volantini gridano “SCONTO!”, “1+1 GRATIS!”, “ULTIMI PEZZI!”...
E mentre tu pensi di fare l’affare, loro stanno facendo margine.
Sì, perché molte offerte sugli alimenti non sono pensate per farti risparmiare, ma per farti comprare di più, peggio e in fretta.
Ecco quindi 5 trucchi semplici e potenti per non farti fregare. Anzi: per fregare il marketing col tuo cervello. 🧠💪
Guarda sempre il prezzo al chilo, non quello in grande
Ti hanno mai detto:
– “Wow, questa mozzarella è in offerta a 1,29€!”
Sì, peccato che:
- pesa 100 g
- la confezione da 250 g della marca accanto costa meno al chilo
- e magari ha anche ingredienti migliori.
🧮 Il prezzo al kg o al litro (che i supermercati devono indicare per legge) è il vero valore comparativo.
📌 Regola d’oro: se non leggi il prezzo al chilo/litro, stai solo indovinando se è davvero un affare.
Attento al “finto 3x2”: ti serve davvero?
Le formule “prendi 3, paghi 2” o “sconto se ne prendi 5” sono trappole psicologiche:
- ti spingono a comprare più del necessario
- spesso su prodotti ultra processati o con scadenze brevi
- ti fanno spendere di più, anche se “scontato”
❗Una famiglia media butta fino al 20% del cibo acquistato. E buona parte arriva proprio dalle scorte accumulate in offerta.
🧠 Trucchetto: chiediti sempre: “Ne comprerei 3 anche a prezzo pieno?”
Se la risposta è no, l’offerta è una fregatura.
Le offerte sono piazzate dove NON guardi: ecco dove cercare
Sai dov’è il cibo veramente conveniente?
- In basso.
- Negli angoli.
- Nei banchi meno “scenici”.
I prodotti messi all’altezza degli occhi, con etichette colorate e scritte “SCONTO”:
- sono spesso di marca
- costano di più nonostante lo sconto
- ti fanno pensare che siano le uniche opzioni
🔎 Vai controcorrente:
Guarda in basso, o in alto, o spostati di reparto.
Il vero affare non è dove ti vogliono far guardare.
Occhio alle date: offerte su prodotti quasi scaduti
Molti sconti spinti al 50-70% nascondono una realtà semplice:
- il prodotto sta per scadere
- oppure è in sovrapproduzione e va svenduto
👉 A volte può essere una vera occasione, se:
- lo consumi subito
- lo congeli correttamente
- hai un piano per usarlo
Ma se lo compri “perché costa poco” e poi lo dimentichi nel frigo…
💸 È uno spreco, non un risparmio.
Il vero risparmio non è nello sconto, ma nel piano
La trappola più grande delle offerte?
Ti fanno comprare senza sapere cosa ti serve.
📉 Il 60% degli acquisti impulsivi nei supermercati avviene davanti a un cartello sconto.
💡 Soluzione pratica:
- Fai la lista prima di entrare
- Pianifica almeno 3 pasti veri
- Compra solo se è nel piano o sostituisce un ingrediente previsto
👉 Una promo diventa utile solo se migliora la tua spesa, non se la gonfia
✅ In sintesi: le 5 regole smart per spesa anti-trappola
Trucchetto Prezzo al chilo Per sapere cosa conviene davvero Evita il 3x2 inutile Se non ti serve, è uno spreco Cerca in basso Lì stanno i prodotti meno “spinti” Controlla la scadenza Sconto ≠ freschezza Spesa con lista Pianificare = risparmiare sul seri

gourmet
Data di inserimento 30 giu 2025
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti